fbpx

UNA GIORNATA AL

Festival di Franciacorta

Franciacorta - Brescia

Data

16 settembre 2023

Durata del viaggio

1 giorno

Dove?

Franciacorta - Brescia

Dimensione del gruppo

30/40 partecipanti

Trasporto da

Milano, Bergamo, Brescia

Staff

2 Wonder staff

Informazioni sul viaggio al Festival di Franciacorta

Benvenuti in Franciacorta

La Franciacorta è una terra antica, ricca di storia, tradizione e ricchezze che deve la sua fama al suo territorio unico e alla sua gente fantastica.
Il termine “Franzacurta” si incontra per la prima volta negli annali del Comune di Brescia datati 1277, ma la storia di questa meravigliosa terra è ancora più antica e ricca.

L’origine del nome Franciacorta è controversa e ha generato tantissime leggende, ma l’ipotesi più accreditata, rimane ormai quella legata all’arrivo, nel XI secolo, di potenti monasteri cluniacensi e cistercensi originari di Cluny. I monaci iniziarono a bonificare e coltivare l’area guadagnandosi con il lavoro l’esenzione del dazio. Divennero pertanto delle Francae Curtes – corti franche, ovvero libere dalle tasse.

Con le agevolazioni fiscali e la grande esperienza dei monaci, la Franciacorta divenne una regione estremamente ricca ed evoluta dal punto di vista agricolo dove la vite e il vino, produzioni già presenti e sviluppate in epoca romana, sono autentiche icone.

La Franciacorta e il Vino

Il 1570 è l’anno in cui si tratta per la prima volta per iscritto dei vini naturalmente fermentati in bottiglia. Avviene in Italia: grazie a Girolamo Conforti che con il suo “Libellus de vino mordace” – Piccolo libro sul vino pungente, analizza dal punto di vista degustativo i vini frizzanti.

Li decanta perché non troppo astringenti come quelli freschi e austeri; non troppo morbidi come quelli dolci e li definisce, infine, pungenti e mordaci.

Il volume precede la trattazione e gli esperimenti del famoso Dom Perignon, che pochi anni dopo dettò universalmente la via maestra per la produzione di vini rifermentati in bottiglia.

Oggi questa tecnica affinata dal tempo e dall’esperienza, è conosciuta come Metodo Classico o Champenoise,e vede nella Franciacorta una terra di elezione!

Non solo Metodo Classico, ovviamente: la Franciacorta ha mantenuto anche tutta la sua tradizione produttiva di vini fermi, soprattutto rossi, tra cui spiccano e risultano alquanto rinomanti i Curtefranca DOC, figli della tradizione francese.

 

Il Franciacorta DOCG

Franciacorta è un nome unisono che lega il territorio al suo vino.
La storia è affascinante e riassume la moderna società Breciana: è il 1955 quando un giovane enologo di Travagliato, incontra un gentiluomo di campagna, definito un “non-conte”. I due sono Franco Ziliani e Guido Berlucchi e la loro collaborazione è destinata ad arricchire la storia del vino italiano e a cambiare completamente la Franciacorta.

Brescia è una provincia in pieno boom economico: la siderurgia nelle valli prealpine, l’industria tessile, l’allevamento intensivo e l’edilizia. È il periodo in cui tutti hanno un lavoro, in cui è facile accumulare piccole o grandi ricchezze: è il periodo propizio.

Nel 1958 Ziliani non si nasconde: “Guido, facciamo lo Champagne Italiano!”
La prima edizione del Pinot di Franciacorta è datata 1961: il mito Franciacorta è nato.

Nel 1967 “Franciacorta” è una delle prime DOC (denominazione di origine controllata) in Italia, e nel 1995 è il primo territorio con vino da rifermentazione in bottiglia, elevato a DOCG (denominazione di origine controllata e garantita) sigillo di qualità e di eccellenza nel mondo. 

Oggi parliamo di una macchina composta da 116 cantine aderenti al Consorzio e di una produzione di 20 milioni di bottiglie l’anno, di un vino che è stato capace di trasformare un’area agricola in un polo culturale e di attrazione turistica.

Oggi Franciacorta è sinonimo di mito.

Il Curtefranca DOC

In Franciacorta  si producono anche grandi vini fermi, rossi e bianchi.

La tradizione è francese e il Curtefranca DOC è la denominazione che rappresenta i vini fermi in Franciacorta.
Taglio bordolese per i Rossi, Pinot e Chardonnay per i bianchi.

I Vitigni della Franciacorta

Il vino in franciacorta è figlio della tradizione francese. A dimostrarlo inequivocabilmente sono i vitigni coltivati, prevalentemente di origine transalpina.

Il Franciacorta DOCG – Metodo Classico, si produce con uve di Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Nero ed Erbamat, vitigno autoctono recuperato e rivalorizzato.

I Franciacorta DOCG si differiscono in Dosaggio Zero, Extra Brut, Brut, Extra Dy, Dry e Demi Sec in funzione della presenza di zucchero (da Zero a oltre 50 g/l).
A questa classificazione si aggiungono 3 nomi importantissimi: 

  • Millesimato: vino prodotto da uve raccolte nello stesso anno
  • Satèn: vino prodotto limitando la pressione in bottiglia e garantendo una grana di bollicina più avvolgente e setosa (da cui il nome Satèn).
    Si produce solamente in versione Brut
  • Blanc de Blanc: vino ottenuto dalla sola spremitura di uve a bacca bianca (non si utilizza il pinot nero)
  • Rosè: vino ottenuto con un minimo del 20% di Pinot Nero
 
I Curtefranca DOC sono prodotti tutti prevalentemente con vitigni francesi.
I Rossi con Carmenere, Cabernet Franc, Caberent Sauvignon e Merlot; 
I bianchi con Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco
 
 

Le Wonder Experience

Ciò che rende speciali i viaggi Wonder è l’originale attenzione ai nostri ospiti, sia nella scelta delle destinazioni e delle attività, sia nella gestione del viaggio.

Wonder è un brand studiato su un pubblico giovane di età compresa tra i 25 e i 40 anni, che viaggia per conoscere, per scoprire, per ampliare la propria cerchia di amici e per vivere esperienze uniche a contatto con la natura, le tradizioni, gli eventi e le realtà che si vanno a visitare.

Wonder nasce dall’esperienza del viaggio evento FUN con l’obiettivo di evolverla ad un livello superiore.
Le persone sono sempre la priorità, ma le destinazioni e le esperienze uniche ricoprono un ruolo altrettanto importante.

Il divertimento non manca mai, tra eventi, enogastronomica, natura, arte, e sport. Esperienze uniche, da vivere al meglio!

Lo staff Wonder

A guidare e gestire ogni nostro viaggio ci sono i ragazzi dello staff Wonder, che saranno sempre a vostra disposizione per qualsiasi esigenza ed esperienza.

Lo staff Wonder vi accompagnerà nelle escursioni e nelle attività e sarà il vostro punto di riferimento alla scoperta del territorio, delle tradizioni e della cultura locale. I nostri responsabili sono tutti esperti delle destinazioni e sapranno come rendere il vostro viaggio un’esperienza sicura e affascinante.

Con loro potrai vivere le esperienze più caratteristiche, e a loro potrai fare riferimento in caso di problemi, o anche solo per chiedere consigli.
Uno staff fatto di amici, di appassionati viaggiatori e di ragazzi con tanta voglia di scoprire ed emozionarsi ad ogni passo.
Una certezza che rende ancora più unici i viaggi Wonder.

Il programma del viaggio al Festival di Franciacorta

Il Programma

Il programma di viaggio è molto semplice!
L’orario d partenza varia in base alla città dalla quale sceglierai di partire (vedi la sezione TRASPORTI).

Alle 14.30 visita e degustazione alla cantina “La Fiòca”
La Cantina “La Fiòca” è situata a Cortefranca, nel cuore della Franciacorta, tra colline dipinte di vigneti e paesaggi mozzafiato.
Qui la visita si concluderà con una degustazione di tre vini: Franciacorta Brut Bio, Franciacorta Satèn Bio, Vino Spumante Rosé Brut.

Alle 17.00 degustazione e party presso la cantina “La Fiorita”
La cantina “La Fiorita” è situata a Ome, all’interno dello splendido parco del Maglio. Qui ci aspetta uno spazio riservato tra i vigneti dove potremo degustare due vini a scelta dalla produzione interna. A fare da cornice alla degustazione il tramonto e gli stand gastronomici che ci garantiranno la possibilità di cenare o di stuzzicare qualcosa. Dalle 18.00 la musica del dj Francesco Andreoli, sarà la colonna sonora del nostro aperitivo e ci farà ballare fino a sera!

Alle 21.30 circa partenza in pullman per il viaggio di ritorno.
Dai un’occhiata alla sezione trasporti per tutti i dettagli.

Cantina La Fiòca

La Fiòca, nel dialetto Franciacortino è la falce, forma del primo vigneto della casa di Orazio Gatti a Nigoline di Corte Franca, dove nel 1956 raccolse le uve da cui produsse le prime bottiglie di “Pinò”. 
L’azienda a conduzione familiare, da allora, cerca di elevare l’esperienza del fondatore grazie ad un accurato lavoro di selezione dei terreni, delle colture e delle materie prime e dal perfezionamento delle tecniche produttive.

L’obiettivo è uno solo: aumentare lo standard qualitativo dei prodotti.
La cura maniacale in cantina e nell’opera in campo e l’attenzione alla natura e al territorio, fanno di questa piccola realtà familiare un esempio di sostenibilità.

Alcuni vini di “La Fiòca” sono certificati BIO: nello specifico l’azienda produce:

  • Franciacorta Brut Biologico
  • Franciacorta Satèn Biologico
  • Franciacorta Rosè
  • Franciacorta Extra Brut Riserva 2010
  • Franciacorta Dosaggio Zero 2014
  • Franciacorta Brut Nature “Nudo”
  • Franciacorta Dosaggio Zero Millesimato “Orazio “2010
  • Pinò Rosso del Diavolo Allegro
  • Chardonnay 2018
  • Rosato “Gatò” da uve appassite

Cantina "La Fiorita"

“Un ottimo Franciacorta Può nascere soltanto da un ottimo vigneto”
Ecco la filosofia che guida l’attività dell’azienda “La Fiorita” dalla fine degli anni 90.

Una cantina giovane, la cui produzione è figlia di un reimpianto di antichi vigneti destinati alla produzione di uve rosse.
14 ettari diffusi tra i comuni di Ome, Rodengo Saiano, Passirano e Paderno dove da uve di Pinot Nero e Chardonnay si dà origine a circa 100 mila bottiglie l’anno.

I vini prodotti dalla cantina “La Fiorita” sono:

  • Franciacorta Brut
  • Franciacorta Brut Satèn
  • Franciacorta Brut Rosè
  • Franciacorta Dosaggio Zero
  • Franciacorta Millesimato 2018 “Calicanto”
  • Franciacorta Brut Satèn Millesimato 2016
  • Franciacorta Dosaggio Zero Millesimato “ZeroZeroSette”
  • Franciacorta Extra Brut Riserva 2009 “Eurosia”

Attenzione

Il programma potrebbe subire delle variazioni se ritenute necessarie dall’organizzazione.

Come arriveremo al Festival di Franciacorta

Il Viaggio in Pullman

VIAGGIO DI ANDATA

  • Partenza da Milano
    ore 13.00 – Capolinea Metro Cascina Gobba – viaggio un pullman
  • Partenza da Bergamo
    ore 13.40 – Piazzale Malpensata
  • Partenza da Brescia
    ore 13.30 ritrovo alla stazione di Brescia – Viaggio in treno da Brescia a Rovato (incluso nella quota)
    ore 14.10 ritrovo alla stazione di Rovato  e transfer in pullman verso le cantine.

VIAGGIO DI RITORNO: 

Ripartiremo dalla cantina “La Fiorita” alle 21.30 circa.

  • Arrivo previsto a Milano
    ore 23.00 – Capolinea Metro Cascina Gobba – viaggio un pullman
  • Arrivo previsto a Bergamo
    ore 22.30 – Piazzale Malpensata
  • Arrivo previsto a Brescia
    ore 22.30 circa – Stazione di Brescia
    > trasferimento in pullman fino alla stazione di Rovato e tragitto in treno da Rovato a Brescia 

IL VIAGGIO IN PULLMAN:
Il viaggio in pullman è un valore aggiunto perché ti permette di:

  • Viaggiare in assoluta sicurezza sia in andata che in ritorno
  • Arrivare all’ingresso delle cantine senza problemi di parcheggio o di traffico
  • Vivere la giornata senza pensieri anche alzando il gomito un po’ più del dovuto: qualcuno ti porterà a casa sano e salvo.
  • Vivere l’esperienza del festival di Franciacorta in modo sicuro ed economico.

Prezzo per persona

Prezzo con partenza da MILANO

€ 90

SOLD OUT

Prezzo con partenza da BERGAMO

€ 60

SOLD OUT

Prezzo con partenza da BRESCIA

€ 60

ULTIMI 2 POSTI

Cosa è compreso nel prezzo

La quota comprende

La quota non comprende

Pagamenti

Prenotazione online

Compila il form di prenotazione con i tuoi dati.
Entro 2 giorni lavorativi l’ufficio booking ti invierà una mail di conferma della prenotazione con i dati per effettuare il pagamento tramite bonifico bancario.

Bonifico

Dopo aver ricevuto la mail di conferma, avrai 3 giorni di tempo per effettuare il pagamento dell’intera quota + il costo dell’assicurazione annullamento se decidi di acquistarla
Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario.

Le domande più frequenti

Pagamenti e condizioni

Dai un’occhiata alla sezione PREZZO

Si, mancando poco alla partenza devi pagare subito l’intera quota!

Entro 2 giorni lavorativi dopo aver effettuato la prenotazione online, ti manderemo una mai di conferma della prenotazione con i dati per effettuare il bonifico!

Ti manderemo la mail di conferma entro 2 giorni lavorativi dall’invio della prenotazione.
Se sono già passati più di 2 giorni lavorativi prova a controllare nella spam, la nostra mail potrebbe essere finita li.
Se non trovi la mail neppure nella spam prova a mandarci una mail a info@wonderviaggi.it oppure chiamaci al 329 5993166.

È possibile disdire il viaggio fino al giorno prima della partenza mandando una mail a info@wonderviaggi.it
La disdetta avrà una penale di recesso che varia in base al momento in cui viene effettuata:

  • dal giorno successivo alla prenotazione fino a 60 giorno prima della partenza 30%
  • da 59 a 30 giorni prima della partenza 50%
  • da 29 a 15 giorni prima della partenza 75%
  • oltre tale termine: penale al 100% della quota di prenotazione.

Info e programma

Saremo un gruppo di 30/50 persone + i nostri tour leader!

Assolutamente si! E potrai condividere quest’esperienza con gli altri viaggiatori e i nostri tour leader!

Un nostro staff esperto sarà con voi per tutto il viaggio!

Nel tour sono incluse 5 calici di vino: 3 nella prima cantina e 2 nella seconda.

Perchè al Festival di Franciacorta con Wonder?

Esperienza

Accompagnati da un sommelier e a bordo di un comodo pullman, potrete vivere l’emozione del festival di Franciacorta senza pensieri.
Wonder ha selezionato l’itinerario per regalarvi un’esperienza completa: dalla visita tecnica con degustazione, fino al momento della festa! Il tutto in compagnia di un gruppo di tuoi coetanei: non mancherà nulla per rendere speciale questa giornata!

Easy and Cheap

Il viaggio Wonder al Festival di Franciacorta è perfetto per chi non ha tempo per organizzare, ma vuole vivere al massimo e in tutta sicurezza la magia di questa fantastica festa.
Avrai comprese nel prezzo una visita in cantina la degustazione di 3 Franciacorta e un aperitivo in vigna con spazio riservato e altri due Franciacorta! Con Wonder non pensi a nulla e sei sicuro al 100%

Comodità

Vivrai a pieno l’esperienza del Festival di Franciacorta  senza dover pensare a nulla! 
Accompagnato dallo staff Wonder potrai goderti il fascino della visita in cantina, delle degustazioni e dell’aperitivo senza dove pensare a guidare, agli orari delle coincidenze dei treni o ai trasferimenti. Zero pensieri per organizzare e zero pensieri in giornata:*: Wonder penserà a tutto per te!

Come prenotare il tuo viaggio

1. Prenota sul sito

Clicca sul tasto PRENOTA ORA e compila il form con tutti i dati dei partecipanti.

2. Mail di conferma

Se i posti sono ancora disponibili, l’ufficio booking ti invierà una mail di conferma della prenotazione entro 2 giorni lavorativi. Nella mail troverai i dati per effettuare il pagamento del tuo viaggio.

3. Pagamento

Effettua il pagamento dell’intera quota tramite bonifico bancario entro 3 giorni dalla ricezione della mail. Puoi effettuare un unico bonifico per te e i tuoi amici o fare più bonifici separati.

4. Mail di convocazione

3 giorni prima della partenza riceverai la mail di convocazione con i dettagli del viaggio. Il tuo viaggio sta per cominciare!