L’assicurazione annullamento ti permette di annullare il tuo viaggio fino al giorno precedente alla partenza.
Deve essere attivata in fase di prenotazione e ti permette di annullare il viaggio e ricevere un rimborso solo per motivazioni valide e certificabili (guarda l’elenco qui sotto).
Nel momento in cui decidi di annullare devi mandare immediatamente una mail a info@wonderviaggi.it indicando il tuo nome e cognome, il numero della tua pratica di prenotazione, la destinazione che hai prenotato e la motivazione che ti porta ad annullare. Il nostro ufficio booking ti comunicherà poi la procedura da seguire per fornire tutti i documenti all’assicurazione e ottenere il rimborso. Ricorda che hai solo 24 ore per attivare la procedura di annullamento, quindi tieni sotto controllo mail e telefono perché ti contatteremo subito!
Una volta verificata la valida motivazione di annullamento, l’assicurazione provvederà al rimborso che sarà al massimo di circa il 70% o 80% rispetto al costo totale del viaggio prenotato, tenendo conto di uno scoperto minimo di 50€ su tutte le pratiche.
L'assicurazione copre
- Malattia, ricovero, infortunio o morte del viaggiatore, del compagno di viaggio (anch'egli assicurato), di parenti fino al 3° grado oppure del socio contitolare della ditta dell'assicurato o del diretto superiore.
- Revoca o modifica delle ferie a seguito di licenziamento o nuova assunzione.
- Nomina o convocazione dell'Assicurato, a Giurato, Testimone o Giudice Popolare in Tribunale.
- Danni materiali straordinari e imprevedibili all’abitazione, allo studio o all'impresa dell'assicurato o dei suoi familiari, che necessitino in modo indispensabile della presenza dell’Assicurato.
- Furto dei documenti d'identità necessari all'espatrio quando sia comprovata l'impossibilità al loro rifacimento entro la data di partenza.
- Impossibilità a raggiungere il luogo di partenza a causa di calamità naturali o di incidente o guasto avvenuto lungo il tragitto al mezzo di trasporto utilizzato per raggiungere il luogo di partenza del viaggio.
- Variazione della data degli esami scolastici o di abilitazione all'esercizio dell'attività professionale o di partecipazione a concorsi pubblici.
- Positività al covid-19
L'assicurazione non copre
- Cause ed eventi non adeguatamente documentati.
- Condotte illecite o dolose (compiute e tentate) o caratterizzate da incuria o colpa grave; suicidio o tentato suicidio.
- Malattie mentali, stati d’ansia, stress, depressione, disturbi psichici, nevrosi, sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS); reazione psicologica derivante dalla paura.
- Malattie preesistenti e croniche.
- Dimissioni volontarie contro il parere medico.
- Viaggi per trattamenti medico-chirurgici, estetici o riabilitativi, eliminazione o correzione di difetti e malformazioni fisiche preesistenti alla stipula della polizza.
- Intossicazioni, malattie ed infortuni da abuso di alcolici e psicofarmaci, nonché dall’uso non terapeutico di allucinogeni e stupefacenti.
- Malattie dipendenti dalla gravidanza oltre la 26ma settimana di gestazione e dal puerperio. Minaccia d'aborto per incuria o dolo da parte dell'assicurato. Interruzione volontaria della gravidanza o parto durante il viaggio (il neonato di parto prematuro non è coperto da assicurazione).
- Malattie e infortuni derivanti da atti di temerarietà o attività sportive pericolose.
- Malattie e infortuni in conseguenza di attività sportive professionali o dilettantistiche o di partecipazione a gare.
- Missioni/viaggi di lavoro con attività prevalentemente di natura manuale e/o manifatturiera e/o con l’uso di strumenti e macchinari meccanici o industriali.
- Missioni/viaggi che prevedano il trasporto e/o la fornitura di armi, veicoli, materiali, strumentazioni, equipaggiamenti o qualsiasi merce avente come destinatari soggetti partecipanti a operazioni belliche di qualsiasi natura e scopo.
- Caccia, possesso di armi e munizioni, ancorché provvisti di apposite licenze e autorizzazioni.
- Viaggi in Paesi sotto embargo o sanzioni internazionali o in zone sconsigliate dal Ministero degli Esteri; viaggi estremi in zone remote raggiungibili solo con mezzi speciali o con situazioni di conflitto armato, ostilità, guerra, guerra civile, ribellione, rivoluzione, insurrezione e sommosse, legge marziale, usurpazione del potere.
- Scioperi e Manifestazioni ed eventi ad essi correlati.
- Atti di sabotaggio, vandalismo o terrorismo, anche con ordigni nucleari o chimici.
- Eventi legati a fenomeni di trasmutazione dell’atomo, radiazioni ionizzanti o contaminazione radioattiva o a contaminazione chimico-biologica o batteriologica, inquinamento dell’aria, dell’acqua, del suolo, del sottosuolo, o a qualsiasi danno ambientale.
- Catastrofi naturali.
- Perdita dei biglietti di viaggio o di denaro
- Pandemia, se definita come tale dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).